Makita DUC353Z Twin 18V

Specifiche

  • Tensione doppia 18V (36V)
  • Batteria non inclusa
  • Dimensione barra 35cm
  • Peso 4,04 kg

Controlla il prezzo

Quando si tratta di utensili elettrici, i prodotti Makita sono sempre un grande successo. Questo marchio giapponese, che esiste da oltre 100 anni, è noto per la produzione di prodotti di qualità superiore, cosa che posso confermare personalmente con il suo soffiatore di foglie a batteria che ho recensito di recente.

Tuttavia, la tempesta Arwen mi ha fatto rimpiangere i giorni in cui erano solo le foglie a sporcare la mia fattoria. I venti fortissimi hanno abbattuto diversi alberi maturi, oltre a molti altri rami, quindi avevo bisogno di una buona motosega per aiutarmi a riordinare. Per quanto io ami i prodotti Makita, ero dubbiosa sul fatto che una motosega a batteria sarebbe stata abbastanza potente per il lavoro, quindi ero ansiosa di scoprire se mi sarei sbagliata o meno.

Facilità di montaggio

La prima cosa che ho notato quando mi sono seduta per assemblare questa motosega è che non c’erano attrezzi inclusi nella confezione. Si è scoperto che questo è dovuto al fatto che in realtà non ne servono per montare questa motosega.

Makita DUC353Z Twin 18V Cordless Chainsaw

Il primo passo consiste nello sbloccare e svitare il pannello laterale (il blocco serve per evitare di svitarlo accidentalmente). Quindi, aggancia la barra, inserisce la catena nelle scanalature della barra e poi rimette il pannello laterale, prima di bloccarlo di nuovo in posizione.

Per quanto riguarda il serraggio della catena, Makita sostiene che questa motosega ha una leva di regolazione facile. È sicuramente un meccanismo unico che nessuna delle altre motoseghe che ho testato aveva. All’inizio rende le cose molto facili, ma una volta che la catena è relativamente tesa e deve finire, è difficile mettere le dita nel posto giusto per farlo. Tuttavia, ho apprezzato molto il fatto che tutto questo potesse essere fatto senza bisogno di alcuno strumento.

Il passo finale è stato il riempimento della motosega con l’olio. C’è una grande finestra nella porta dell’olio che mostra chiaramente quanto olio c’è nella macchina, quindi, anche in questo caso, si è trattato di un compito semplice, soprattutto perché la motosega è stata fornita con una piccola bottiglia di olio.

Nel complesso, ci sono voluti meno di dieci minuti per montare questa motosega.

Design

Questa motosega a batteria Makita vanta un design piuttosto unico, soprattutto perché contiene due batterie da 18 V, anziché una. Sulla macchina c’è anche un indicatore di batteria che tiene conto di entrambe le batterie.

Poi, la lunghezza della catena. Con 35 cm, che è la barra più lunga delle motoseghe a batteria che ho testato, questa macchina dovrebbe essere in grado di gestire rami di grandi dimensioni e piccoli tronchi d’albero. Vale la pena notare che la catena inclusa in questa motosega è una catena Oregon, un marchio noto per la produzione di catene ad alte prestazioni, di cui molti professionisti si fidano.

Makita DUC353Z

A parte questo, il resto delle sue caratteristiche di design sono piuttosto standard. Vanta il colore blu caratteristico di tutti i prodotti Makita, oltre a maniglie ergonomiche, un pulsante di accensione/spegnimento e un paraurti a spuntoni in metallo/arresto dell’artiglio che consente alla macchina di stabilire una presa più forte sul legno.

Performance

Non ho davvero nulla di negativo da dire sulle prestazioni di questa motosega. Ho iniziato con alcuni rami più piccoli e li ha tagliati tutti molto rapidamente. Poi sono passato ai tronchi più grandi e, ancora una volta, li ha gestiti senza problemi.

Direi che 65 cm è all’incirca il diametro massimo che questa motosega può gestire (quando si esegue un taglio da entrambi i lati). Tuttavia, anche se la utilizza su qualcosa di più spesso, non si fermerà e non strombazzerà – continuerà a tagliare fino a dove può arrivare.

Non è necessario usare alcuna forza quando si usa questa motosega. Basta tenerla ferma e lei farà tutto il lavoro duro per lei – non avrebbe potuto fare di meglio. I risultati ottenuti sono facilmente paragonabili a quelli di una motosega a benzina.

Ho persino invitato un chirurgo arboricolo professionista per abbattere un albero che la tempesta Arwen aveva allentato. Ha provato tutte le motoseghe che stavo testando e la Makita è stata di gran lunga la sua preferita tra le macchine a batteria, al punto che l’ha usata, invece della sua, per potare diversi rami che erano d’intralcio all’albero che stava cadendo.

Potenza

Come già detto, questa motosega contiene due batterie da 18V, motivo per cui ha un motore da 36V. A proposito del motore, questo è senza spazzole, il che all’inizio non significava molto per me. Tuttavia, una piccola ricerca mi ha insegnato che un motore brushless è destinato ad essere significativamente più efficiente, il che significa un’autonomia maggiore per la batteria.

In termini di durata della batteria, ho utilizzato due batterie da 5aH con questa motosega e mi ha dato un’autonomia continua di circa mezz’ora quando è stata utilizzata alla velocità massima. Potrebbe non sembrare molto se paragonata a una motosega a benzina, ma non è male per una cordless. Il fatto che entrambe le batterie possano essere caricate contemporaneamente (se si dispone di un caricatore doppio) e che ci voglia meno di un’ora per raggiungere la carica completa è un vantaggio.\Makita DUC353Z Twin 18V

In termini di potenza di taglio, questa motosega funziona a una velocità massima di 20 m/s. Anche in questo caso, si tratta di una velocità molto superiore a quella della maggior parte delle altre motoseghe a batteria – è più simile a quella di una motosega a benzina. Detto questo, ha l’opzione di velocità variabile (a seconda di quanto tira indietro il grilletto), oppure può impostare una velocità costante se ha bisogno di mantenerla al massimo.

Vale la pena notare che, con la potenza offerta da questa macchina, potrebbe sostituire la barra e la catena con qualcosa di leggermente più grande. Tuttavia, la parola “leggermente” è fondamentale: non esageri e non attacchi una barra da 50 cm, perché finirebbe per bruciare il motore.

Facilità d’uso

Ho apprezzato la facilità d’uso di questa motosega. Non ho una grande esperienza di motoseghe, ma sono riuscita a sviluppare rapidamente una buona tecnica nell’utilizzo di questa macchina.

Pesa circa 5 kg, che è più pesante di molte altre motoseghe a batteria (ad esempio, la Bosch pesa solo 3 kg), ma non in modo significativo. Dispone inoltre di una funzione di lubrificazione automatica regolabile della catena, che la mantiene perfettamente oliata per qualsiasi attività lei stia svolgendo.

Sicurezza

Le caratteristiche di sicurezza sono fondamentali quando si tratta di motoseghe, ed è per questo che Makita ne ha incorporate diverse in questo modello. Per cominciare, è dotata di un freno elettrico per la catena, che impedirà alla catena di tornare indietro e di tagliarla, se mai dovesse sbilanciarsi. Dispone anche di un freno anti contraccolpo, che la terrà al sicuro nel caso in cui si verifichi un contraccolpo.

Makita ha anche progettato questa motosega in modo che si spenga automaticamente se la si mette a terra. A mio parere, si tratta di una caratteristica molto importante: non solo aiuta a risparmiare la batteria, ma previene anche gli incidenti.

Vale la pena ricordare che questa motosega funziona solo se sono inserite due batterie. Se prova con una sola, o se non ha inserito correttamente una delle batterie, la macchina non si accenderà.

In termini di livello di rumore, questa motosega raggiunge i 100db(A). Non è certo una macchina silenziosa, ma non è nemmeno rumorosa come una motosega a benzina. Raccomanderei sicuramente di indossare dei paraorecchie quando utilizza questa motosega, anche se se indossa tutti i giusti indumenti protettivi (cosa che dovrebbe fare, anche quando utilizza una motosega a batteria), il suo casco di sicurezza dovrebbe già avere dei paraorecchie attaccati.

Valore del denaro

Rispetto alle altre motoseghe a batteria che ho testato, questa costa molto di più. In effetti, il prezzo è addirittura doppio rispetto ad alcune motoseghe a benzina che ho recensito.

Detto questo, la motosega a batteria Makita DUC353Z è ancora una macchina che consiglio vivamente di acquistare. Sì, è relativamente costosa, soprattutto se si considera il costo delle due batterie e del caricabatterie doppio, ma è davvero una macchina fantastica. Ha ottime prestazioni e, cosa più importante per me, è così facile da usare. I risultati che produce sono altrettanto buoni di quelli di una motosega a benzina, ma questa è molto più comoda da “prendere e andare”.

Makita DUC353Z Twin 18V

Inoltre, ha l’aspetto e la sensazione di una macchina di qualità che durerà negli anni. Vanta una maggiore resistenza all’acqua e alla polvere, che dovrebbe contribuire ad aumentarne la durata, anche se i prodotti Makita sono già noti per resistere alla prova del tempo.

Insieme

Sorprendentemente, non ho avuto nulla di negativo da dire su questa motosega (cosa che non accade spesso!). Non solo è stata la mia preferita tra tutte le motoseghe a batteria che ho testato, ma la sceglierei anche rispetto a una motosega a benzina. È una macchina che si presta bene all’uso leggero in casa e in giardino, ma, come ha confermato il mio chirurgo degli alberi, è anche uno strumento che offre numerosi vantaggi per l’uso professionale. Indipendentemente da ciò che spera di ottenere con una motosega (a parte l’abbattimento di alberi pesanti, per il quale avrebbe comunque bisogno di una buona motosega a benzina), questa non la deluderà.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top